Paraschiena per lo Sci
Scott AirFlex Junior Vest Back Protezione
€139,95 €82,95Sweet Protection Back Protector Vest Junior
€124,95 €96,95Flaxta Behold Junior Back Protector Vest
€119,95 €99,95Atomic Live Shield Vest Amid Junior Backprotector
€149,95
Sweet Protection Back Protector
€124,95 €99,95
Komperdell Super Eco Vest Donne Backprotection
€199,95 €179,95
Scott AirFlex Uomini Light Vest Back Protezione
€189,95 €134,95
Atomic Live Shield Backprotector
€124,95 €119,95
Atomic Live Shield Junior Backprotector
€89,95 €79,95
Scott AirFlex Back Procector
€139,95 €109,95
Komperdell Super Eco Vest Backprotection
€199,95 €129,95
Komperdell Super Eco Vest Junior Backprotection
€99,95 €94,95
Marker Body Vest MAP 2.0 Junior Backprotection
€104,95 €73,95
Flaxta Behold Uomini Back Protector Vest
€179,95
Scott AirFlex Donne Light Vest Back Protezione
€189,95 €134,95
Atomic Live Shield Vest Amid Paraschiena
€239,95 €219,95
Marker Body Vest MAP 2.0 Donne Backprotection
€169,95 €114,95
Rossignol RPG Vest JR Back Protezione
€99,95 €75,95
Atomic Live Shield Vest Amid Donne Paraschiena
€239,95 €209,95Indossa un paraschiena quando scii
Nel mondo dello sci, il paraschiena è ormai diventato un articolo protettivo necessario e molto diffuso: un tempo era usato solo dagli sciatori estremi nelle imprese più pericolose, ma al giorno d'oggi molti adulti e bambini lo indossano in settimana bianca. I paraschiena per lo sci sono progettati per assorbire gli impatti nelle cadute, proteggerti da perforazioni ed evitare danni alla spina dorsale.
I due tipi principali di paraschiena sono a guscio duro e a guscio morbido. I paraschiena a guscio duro sono realizzati in plastica molto resistente, come il policarbonato; i paraschiena a guscio morbido, invece, sono realizzati in schiuma anti-impatto, un materiale più morbido e leggero che però offre meno protezione.
Come si indossa un paraschiena?
I paraschiena in genere si indossano direttamente sull'intimo da sci, seguiti dallo strato intermedio (mid layer) e da quello esterno (outer layer). Proprio come l'intimo da sci, il paraschiena deve essere aderente al corpo senza impedire il movimento. L'inizio dell'area imbottita deve coprire la base del collo, e l'imbottitura deve seguire tutta la spina dorsale fino all'osso sacro.
Esiste una certificazione di sicurezza europea standard a cui aderiscono molti produttori di paraschiena. Puoi controllare se il modello che ti interessa ci si attiene nelle specifiche tecniche, dove appare come "omologato EN 1621-2 (livello 1 o 2)". La differenza tra questi livelli è che il 2 offre più assorbimento degli urti. Questo standard di sicurezza è usato anche per i paraschiena da motociclismo.
È importante ricordare che indossare un paraschiena non ti rende invincibile, ma può ridurre di molto il rischio di infortuni, anche gravi. Per proteggere la testa, la parte più vulnerabile quando si scia, scopri la nostra gamma di Caschi da Sci omologati di alta qualità.